Reggina-Enna: 3-0. Reggina (4-3-3): Lagonigro; Giuliodori (Vesprini dal 29′), Adejo (Capomaggio dal 46′), Girasole, Ndoye (Cham dal 52′); Barillà, Laaribi, Porcino (Dall’Oglio dall’87); Renelus, De Felice (Barranco dal 72′), Ragusa. A disposizione: Martinez, Provazza, Grillo, Perri. All.: Trocini.
Enna (4-3-3): Simeoli; Kalombola (Otero dall’84’), Espasa, Demoleon, D’Agata; Timmoneri (Nardella dal 65′), De Souza, Moreso; Aperi (Di Piedi dall’83’), Cicirello (Bmaba dall’83’), Cristiano (Rotella dal 65′). A disposizione: Di Franco, Scaletta, Dell’Aquila, D’Amore. All.: Pagana. Arbitro: Andrea Bortolussi di Nichelino. Assistenti: Cosimo De Tommaso di Voghera, Paolo Fumagallo di Novara. Marcatori: Porcino al 15′, Laaribi dal 42′ e Barranco all’86’. Ammoniti: Ndoye al 48′, Porcino al 53′, Espasa al 77′ e Lagonigro al 90′. Corner: 4-2. Recupero: 1′ (p.t.) e 4′ (s.t.). Spettatori: 3401 (2239 abbonati) di cui 184 ospiti. Note. A meno di mezz’ora dall’inizio sembra siano trascorsi anni dall’ultima partita casalinga ed invece sono solo due le settimane che separano Reggina-Siracusa da Reggina-Enna: il 9 febbraio sold-out con 7499 presenze, oggi probabilmente non si raggiungeranno nemmeno i numeri di Reggina-Città di Sant’Agata. Se, infatti, contro la squadra messinese c’erano le motivazioni relative alla rincorsa al Siracusa oggi, ridotte queste al lumicino, il rischio che non ci siano nemmeno le presenze del 19 gennaio è realissimo. La Reggina ha, ed avrà per le restanti 9 gare, un solo obiettivo: vincere augurandosi che il Siracusa perda per strada 7 punti (una sconfitta e due pareggi, per esempio) in modo tale da superarla in classifica. La logica ha una risposta, la passionalità del tifoso una diametralmente opposta ma, ad ogni buon conto, le partite, tutte le partite, prima si disputano e poi se ne parla. Cronaca. Al secondo minuto occasione per la Reggina: Barillà mette al centro e Renelus che colpisce bene ma il suo tiro è respinto da un difensore. Al 5′ l’Enna replica conn un tiro dal limite: la palla è bloccata in tutta sicurezza da Lagonigro. Un minuto dopo è ancora Enna: Moresco, ancora dal limite, calcia alto sulla traversa. Nei primi 10 minuti di gara è sicuramente l’Enna a tenere in mano la partita riuscendo ad impensierire, e non poco, la Reggina: al netto delle conclusioni, il giro palla della squadra di Pagana è apprezzabile ed oseremmo dire anche agevole. Al 15′ la Reggina passa in vantaggio: cross a girare di Giuliodori e Porcino, di testa, insacca alle spalle di Simeoli. Al 29′ primo cambio, forzato, per Trocini: esce l’infortunatosi Giuliodori ed entra Vesprini. Al 39′ ci prova Porcino dal limite, para a terra in due tempi Simeoli. Al 42′ la Reggina raddoppia: sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Laaribi, la palla torna al giocatore amaranto che da fuori area scaglia un destro che “buca” le mani a Simeolo e s’insacca. Dopo un minuto di recupero il primo tempo si chiude sul 2-0, risultato giusto ed inappellabile. Sugli altri campi: Castrumfavara-Sambiase 0-1, Città di Acireale-Siracusa 2-1 e Scafatese-Vibonese 1-0. La classifica: Siracusa 57, Reggina 54, Scafatese 51, Sambiase 49 e Vibonese 45. La ripresa inizia con il secondo cambio in casa amaranto: esce Adejo ed entra Capomaggio. Al 52′ altro cambio per i padroni di casa: esce Ndoye ed entra Cham. I primi 15′ del secondo tempo non dicono niente di particolare con le due squadre ad affrontarsi senza creare occasioni da nessuna delle due parti. Al 61′ si fa vedere l’Enna: sugli sviluppi di un corner è il capitano Cicirello a mettere sul fondo di testa. Al 65′ doppio cambio per gli ospiti: escono Cristiano ed Timmoneri ed entrano Rotella e Nardella. Al 72′ altro cambio amaranto: esce De Felice ed entra Barranco. Al 79′ l’Enna: Cicirello spara alto sulla traversa appena entrato in area da destra. All’83’ altro doppio cambio per Pagana: escono Aperi e Cicirello ed entrano Di Piedi e Bamba. Un minuto ultimo cambio per gli ospiti: esce Kalombola ed entra Otero. All’86’ la Reggina triplica: cross da sinistra di Cham e Barranco, di testa, spiazza Simeoli. Ultimo cambio amaranto: all’87’ esce Porcino ed entra Dall’Oglio. La partita, a 2′ dalla fine più recupero, ovviamente non ha più nulla da dire. Vittoria doveva essere e vittoria è stata, aspettando eventuali debacle altrui. 4 i minuti di recupero. La partita finisce così. Occhio agli altri campi: Castrumfavara-Sambiase 1-2, Città di Acireale-Siracusa 2-1 e Scafatese-Vibonese 2-0. La classifica torna così ad accorciarsi: Siracusa 57, Reggina 54, Scafatese 51, Sambiase 49 e Vibonese 45. Domenica prossima Siracusa-Sancataldese, Paternò-Reggina, Pompei-Scafatese, Sambiase-Ragusa e Vibonese-Città di Sant’Agata. Ad maiora, REGGINA!!!

